Tematica Piante

Hevea brasiliensis (A. Juss.) Muell. Arg.

Hevea brasiliensis (A. Juss.) Muell. Arg.

foto 812
Ill.: Franz Eugen Köhler
Köhler's Medizinal-Pflanzen
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Euphorbiales Lindl. (1833)

Famiglia: Euphorbiaceae Juss., 1789

Genere: Hevea Aubl.


itItaliano: Albero della gomma

enEnglish: Pará rubber tree, Sharinga tree, Seringueira, Rubber tree, Rubber plant

frFrançais: Arbre à caoutchouc, Hévéa, Hévéa du Brésil

deDeutsch: Parakautschukbaum, Kautschukbaum

spEspañol: Arbol del caucho

Descrizione

L'albero può raggiungere un'altezza superiore ai 30 metri. Le foglie sono composte trifogliate. Il frutto è una capsula triloculare. Il lattice ha colore bianco o giallastro ed è contenuto in canali laticiferi nella scorza, prevalentemente al di fuori del floema. Ha un'enorme importanza economica essendo la fonte primaria per la produzione del caucciù che se ne ricava attraverso la lavorazione del lattice che viene raccolto praticando incisioni sulla corteccia. La pianta, la cui vita media si aggira fra i 35 e i 40 anni, viene sfruttata a partire dal quinto o sesto anno d'età e garantisce la massima produzione intorno al dodicesimo anno di vita: le incisioni corticali vengono effettuate ortogonalmente ai canali laticiferi in modo che la crescita dell'albero non venga disturbata. Il lattice viene raccolto in piccole ciotole legate al tronco.

Diffusione

L'albero della gomma è nativo dell'Amazzonia. Nel XIX secolo il suo sfruttamento commerciale, legato alla scoperta, nel 1839, della metodica della vulcanizzazione, fece la fortuna delle città brasiliane di Manaus e Belém. A partire dal 1873 si susseguirono diversi tentativi di far crescere questa pianta al di fuori del Brasile. Dopo vari tentativi i botanici dei Royal Botanic Gardens di Kew riuscirono a far germinare una dozzina di semi. I germogli furono trasferiti in India per la coltivazione ma non attecchirono. Un secondo tentativo fu fatto con oltre 70.000 semi inviati a Kew nel 1875. Circa il 4% di essi germinarono, e nel 1876 circa 2000 germogli furono spediti a Ceylon e a Singapore, presso i giardini botanici amministrati dal botanico britannico Henry Nicholas Ridley. Questa volta il tentativo ebbe successo e l'albero della gomma ben presto si diffuse nella maggior parte delle colonie britanniche dell'Asia. Al giorno d'oggi piantagioni sono presenti nel Sud-est asiatico e anche in alcuni paesi dell'Africa tropicale. I tentativi di coltivare la pianta in altre zone del Sud America non hanno dato risultati soddisfacenti.


00360 Data: 16/12/1918
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Mozambique Company
00468 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique

02531 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia
11415 Data: 01/07/1976
Emissione: Mestieri
Stato: Brazil

11453 Data: 01/06/1984
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil
12216 Data: 01/01/1935
Emissione: Effigie di S.A.R. Giorgio VStato: Ceylon

12900 Data: 31/07/1956
Emissione: Foto della Colombia
Stato: Colombia